L’APIARIO STORICO DI SFRUZ
Il MMape in Val di Non
Apiario storico di Sfruz
L’apiario storico di Sfruz, situato tra il bosco e i prati da sfalcio del paese, è una piccola struttura in legno di proprietà comunale, dove sono custoditi alcuni alveari. Fu costruito nella prima metà del ‘900 da Rino Poli, custode forestale e grande osservatore della natura. Dal 2023, grazie ai finanziamenti del comune, l’apiario è diventato un luogo dove conoscere la vita delle api e osservare la biodiversità che ci circonda.


LE NOSTRE ATTIVITÀ PRIMAVERILI

Non rompermi le uova!
19 APRILEDecora le tue uova di Pasqua usando materiali naturali.
Erbaccia da mangiare
17 MAGGIOCome si prepara un pranzo usando le erbacce selvatiche?
Come raggiungerci
Passeggiando per raggiungere l’apiario è possibile osservare dei terrazzamenti realizzati con muri a secco, tana ideale per molti animali, fra cui le api selvatiche.
Le nostre attività partono tutte dalla piazza principale del paese (p.zza De Gasperi).
L’apiario di Sfruz esiste anche grazie a:


